Uno sguardo condiviso al futuro dell'automazione industriale. Tutti i temi al centro della fiera
Trend in fiera
- Cyber Security
- AI Agents
- Software-defined manufacturing
- Robotics & Physical AI
- ESG Environmental Social Governance
Cyber Security
La crescente frequenza e gravità dei cyber attacchi ai sistemi industriali (OT) rappresenta una minaccia concreta, con un impatto economico sempre più pesante per le aziende. Nuove normative come il Regolamento Macchine e la direttiva NIS 2 impongono alle imprese di investire in tecnologie e strategie per garantire la sicurezza di macchinari, impianti e prodotti.
AI Agents
Oggi abbiamo a disposizione un "esercito" di AI Agent specializzati, ciascuno con un compito preciso, che opera senza sosta. Coordinati da un'intelligenza artificiale orchestratrice, questi agenti trasformano le strategie in azioni, eseguendo missioni complesse 24/7. Siamo entrati in questa nuova era e per il settore manifatturiero si aprono scenari rivoluzionari: dalla fabbrica che si auto-organizza alla supply chain che risponde in tempo reale alle fluttuazioni del mercato.
Software-defined manufacturing
Il Software-Defined Manufacturing introduce un principio realmente rivoluzionario per la fabbrica: separare il software, ovvero l'intelligenza che governa i processi, dall'hardware che li esegue. Attraverso tecnologie come Digital Twin e Virtual PLC, le logiche di controllo non sono più legate a una macchina specifica. Questo disaccoppiamento rende la produzione incredibilmente flessibile, permettendo di riconfigurare le operazioni quasi in tempo reale. Il risultato è una fabbrica aperta, dove aggiornare un processo diventa semplice come installare un'app, riducendo drasticamente i costi e la dipendenza da un singolo fornitore (vendor lock-in).
Robotics & Physical AI
Ai robot è sempre mancata l'intelligenza. All'intelligenza artificiale un corpo in grado di eseguire le azioni. La Physical AI, o AI "incarnata", nasce proprio per colmare questo storico divario. L'obiettivo è creare una nuova generazione di sistemi ciber-fisici capaci non solo di eseguire, ma di percepire l'ambiente, interpretare situazioni complesse e agire di conseguenza. Si passa così da macchine programmate a veri e propri partner operativi, in grado di apprendere, adattarsi e prendere decisioni autonome sul campo.
ESG Environmental Social Governance
Parlare oggi di sostenibilità significa parlare di ESG, un criterio strategico che oggi tutti - investitori, clienti e potenziali partner e dipendenti - usano per valutare un'azienda. L'efficienza energetica è solo un pezzo di questo puzzle, ma la sfida si gioca anche sul capitale umano, sulla cultura d'impresa e sulla sicurezza, e su una struttura di comando trasparente ed etica. La sostenibilità, quindi, esce dall'ambito puramente ecologico per diventare un pilastro della pianificazione industriale, della gestione del rischio e della reportistica finanziaria.